In caricamento
Seguici su


Sostenibilità, Riciclabilità e Food Packaging

Sostenibilità, Riciclabilità e Food Packaging


Come sostenibilità e riciclabilità stanno rivoluzionando il settore del food packaging di lusso


Avete mai pensato che il packaging di un prodotto food di lusso possa influenzare il vostro giudizio ancor prima di averlo provato? 

 

Non si tratta più, però, solo di design e di quanto questo possa catturare l’attenzione di chi lo guarda. Il consumatore odierno è infatti molto attento a valori come la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Questi si sono imposti in modo evidente, influenzando anche le scelte di consumo. 

 

Recenti studi hanno infatti dimostrato che un food packaging curato ed eco-friendly, può aumentare significativamente il valore percepito di un prodotto, e influenzare positivamente le scelte dei consumatori.

 

In particolare, secondo uno studio del 2023 condotto da Global Market Insight, il mercato degli imballaggi di lusso vale 10,4 miliardi e si prevede una crescita fino a 17,9 miliardi entro il 2033. Il documento mostra anche come la sostenibilità dei packaging sia diventata un motore di crescita cruciale per il settore. 

 

Sempre più consumatori prediligono packaging biodegradabili o riciclabili, spingendo tutti i maggiori produttori a rivedere ed innovare i propri imballaggi. Qui si pone una sfida per i brand di lusso: coniugare l’unicità con la sostenibilità.

  

Lo studio di Global Market Insight evidenzia, inoltre, come il settore alimentare di lusso sia quello con la crescita più rapida e maggiore. I produttori sono spinti, di conseguenza, ad investire in packaging di qualità e dal design accattivante che migliorino la loro presentazione e aumentino le probabilità di vendita.

 

 

La stampa a caldo nel packaging per food di lusso

 

Investire in un packaging alimentare sostenibile, sembra dunque una scelta strategica che può garantire una pubblicità positiva al brand e portare un possibile aumento delle vendite. 

 

Una tecnica di nobilitazione molto apprezzata per il settore del food di lusso è la stampa a caldo. In essa, lamine metalliche concorrono con rilievi ed intarsi, per realizzare un prodotto finale che esprime al meglio la preziosità ed unicità del prodotto che racchiude.

 

Si potrebbe credere che una lavorazione di questo tipo non sia compatibile con una scelta più green ma LCF è stata però in grado di rinnovare questa nobilitazione per renderla ecosostenibile, migliorando la qualità di resa finale. 

 

Con il progetto ReCUBE, La cartotecnica Fossaluzza ha infatti creato degli standard nella selezione delle materie da utilizzare, per raggiungere la totale riciclabilità nella carta dei prodotti stampati a caldo.

 

LCF, il partner per la stampa a caldo green nel food packaging

 

Per un packaging alimentare innovativo, in cui cura artigianalità e sostenibilità si fondono, LCF è il partner d’eccellenza. L’azienda realizza packaging interamente riciclabili con la carta, conformità al Metodo Aticelca® 501 UNI 11743, ottenuti attraverso processi sostenibili e fonti energetiche rinnovabili. I processi gestionali e di produzione sono stati interamente rivisti per garantire il massimo della ecologia senza rinunciare alla qualità.

 

Grazie ad un parco macchine all’avanguardia e un team di professionisti, LCF riesce a gestire commesse su larga scala, anche su formati particolari, garantendo tempi di lavorazione rapidi e mantenendo alta la qualità.